I.M.U. - Imposta Municipale Unica
Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2024, 11:00
Cos'è
-
L'Imposta Municipale Propria (IMU) rappresenta un tributo fondamentale per il finanziamento dei servizi comunali. È un'imposta dovuta dai proprietari di immobili, terreni e aree edificabili situati nel territorio del Comune.
Le eccezioni all'IMU comprendono la casa di abitazione principale (con alcune esclusioni per immobili di lusso), e per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.
Il calcolo dell'IMU è basato sul valore catastale dell'immobile, rivalutato del 5% e moltiplicato per un coefficiente specifico a seconda del tipo di immobile. L'aliquota IMU è stabilita dal Comune e può essere ridotta in base all'uso dell'immobile.
Il pagamento dell'IMU è suddiviso in due rate: la prima a giugno (acconto) e la seconda a dicembre (saldo).
Per informazioni più dettagliate, comprese le aliquote specifiche applicabili e le eventuali agevolazioni, si consiglia di contattare l'Ufficio Tributi del Comune.
Cos'è utile sapere
Le eccezioni all'IMU comprendono la casa di abitazione principale (con alcune esclusioni per immobili di lusso), e per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.
Il calcolo dell'IMU è basato sul valore catastale dell'immobile, rivalutato del 5% e moltiplicato per un coefficiente specifico a seconda del tipo di immobile. L'aliquota IMU è stabilita dal Comune e può essere ridotta in base all'uso dell'immobile.
Il pagamento dell'IMU è suddiviso in due rate: la prima a giugno (acconto) e la seconda a dicembre (saldo).
Per informazioni più dettagliate, comprese le aliquote specifiche applicabili e le eventuali agevolazioni, si consiglia di contattare l'Ufficio Tributi del Comune.
Come fare
Per effettuare il pagamento dell'IMU, devi seguire questi passaggi:
-
- Calcolo dell'IMU: Il primo passo è calcolare l'importo dell'IMU dovuto. Per farlo, devi conoscere il valore catastale del tuo immobile (che puoi trovare sulle visure catastali), l'aliquota IMU stabilita dal Comune per il tipo di immobile, e applicare le eventuali detrazioni o esenzioni previste. Puoi utilizzare i servizi online del Comune o del Ministero delle Finanze per il calcolo dell'IMU.
- Modello F24: Il pagamento dell'IMU si effettua tramite il modello F24, che può essere scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate o prelevato presso qualsiasi ufficio postale. Su questo modulo dovrai inserire i tuoi dati personali, i dati catastali dell'immobile, l'anno di riferimento, il codice tributo specifico per l'IMU (a seconda del tipo di immobile) e l'importo da pagare.
- Pagamento: Il modello F24 compilato può essere pagato presso qualsiasi ufficio postale o banca. In alternativa, se possiedi un conto corrente online, è possibile effettuare il pagamento anche tramite home banking.
In quanto tempo
L’imposta può essere versata in due rate:
- la prima rata entro il 16 giugno pari al 50% dell’importo dovuto per il primo semestre
- la seconda rata entro il 16 dicembre a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno.
Modulistica
A chi rivolgersi
-
Settore Finanziario Tributario
Piazza Municipio n.1 - 03030 , Piedimonte San Germano (FR)Responsabile del servizio: Marisa Andreina LaudazioTelefono: 0776-4029213
A chi rivolgersi
-
Settore Finanziario Tributario - Ufficio Tributi ed Entrate
Piazza Municipio n.1 - 03030 , Piedimonte San Germano (FR)Responsabile del Procedimento: Marisa Andreina LaudazioTelefono: 0776/4029213
A chi rivolgersi
-
Settore Finanziario Tributario - Ufficio Tributi ed Entrate
Piazza Municipio n.1 - 03030 , Piedimonte San Germano (FR)Collaboratore: Maria MassaroTelefono: 0776-4029218
Orario settimanale
-
lunedi'8.15 - 12.1515.30 - 17.30
-
martedi'8.15 - 12.15chiuso
-
mercoledi'chiusochiuso
-
giovedi'8.15 - 12.15chiuso
-
venerdi'8.15 - 12.15chiuso
-
sabato--