Permesso di Costruire
Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2021, 17:44
Cos'è
- Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo emesso dall'Autorità Comunale, che autorizza l'attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.
Cos'è utile sapere
- Il Permesso di costruire, è stato introdotto nell'ordinamento nazionale dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
1. Legge 28 gennaio 1977 n.10; legge 23 dicembre 1994, n. 724: disciplina le caratteristiche del permesso. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo.
2. Il permesso per costruire è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. Esso non incide sulla titolarità della proprietà o di altri diritti reali relativi agli immobili realizzati per effetto del suo rilascio. È irrevocabile ed è oneroso.
3. Il rilascio del permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti dei terzi.
Legge n. 10 del 1997; legge 28 febbraio 1985, n 47 disciplina gli interventi subordinati al permesso. Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:
a) Gli interventi di nuova costruzione;
b) Gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) Gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagome, dei prospetti o delle superfici, ovvero che limitamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della desitinazione d’uso.
Requisiti
- Il Permesso di costruire è richiesto dai soggetti che hanno titolarità ad effettuare gli interventi che non sono soggetti a procedure semplificate e - generalmente - è soggetto al pagamento di oneri concessori.
Qualora l'intervento interessi beni soggetti a particolari tutele (ambientali, architettoniche, artistiche, ecc.) il rilascio del permesso di costruire è vincolato al preventivo nulla osta da parte dell'ente deputato alla tutela del vincolo.
Come fare
- Alla richiesta di permesso di costruire deve essere allegato un progetto redatto da un professionista abilitato all'esercizio della professione, che descriva compiutamente e dettagliatamente le opere che si intende eseguire e ne attesti la conformità urbanistico/edilizia e la rispondenza ai requisiti normativi tecnici (es. antisismici, acustici, di isolamento termico, ecc.).
È necessario compilare, quindi, il modulo allegato, con i dovuti elaborati grafici.
In quanto tempo
- Il tempo richiede la fine della procedura di completamento atti.
Quanto costa
- Varia in base a tabelle stabilite dal Comune.
Modulistica
A chi rivolgersi
-
Settore Tecnico - Edilizia privata-Servizi di Manutenzione
Piazza Municipio n.1 - 03030 , Piedimonte San Germano (FR)Referente: Loredana MastronicolaTelefono: 0776.4029209Fax: 0776.404081
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
-
lunedi'8.15 - 12.1515.30 - 17.30
-
martedi'8.30 - 12.30chiuso
-
mercoledi'chiusochiuso
-
giovedi'8.15 - 12.15chiuso
-
venerdi'8.15 - 12.15chiuso
-
sabato--