Salta al contenuto principale

Avviso pubblico interventi in favore di persone in condizione di disabilità gravissima

Pubblicato il 25 maggio 2023 • Sociale

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la predisposizione di interventi mirati all’assistenza di persone con disabilità
gravissima, residenti sul territorio consortile, finalizzati a garantire alla persona la permanenza nel proprio ambiente domestico.

I destinatari dell’intervento sono le persone con gravissima disabilità che necessitano di un sostegno intenso ed integrato a livello domiciliare per assicurare le funzioni vitali (respirazione, nutrizione, evacuazione/minzione), le funzioni primarie (cura delsé come alzarsi, lavarsi, muoversi nello spazio circostante …), la vita di relazione (cura e gestione dell’ambiente di vita).

L’utente già beneficiario del contributo economico per la disabilità gravissima, non deve ripresentare ogni anno la domanda, ma ha il dovere di comunicare eventuali nuovi e sostanziali elementi sopravvenuti:- scelta di una diversa modalità di assistenza;

- attivazione di ulteriori servizi e prestazioni sociali;
- indicazione di un diverso caregiver e/o di cambiamento dello stato anagrafico del caregiver;
- nuova attestazione ISEE Sociosanitario;
- attestazione dell’aggravamento della compromissione funzionale.
- variazioni nello stato di famiglia;
- cambio residenza dell’utente e/o caregiver;
- scadenza documenti di identità del beneficiario del contributo e/o del caregiver.

Gli utenti che presentano la domanda per la prima volta possono presentare l’istanza per la concessione dell’assegno/contributo di cura in qualsiasi momento (bando aperto) a partire dalla data di apertura del presente bandodovranno allegare all’istanza la seguente documentazione, a pena di esclusione:

- Autocertificazione della situazione familiare con l’indicazione dei componenti. (mod. A).
- Autocertificazione del caregiver attestante la residenza – solo per chi presenta domanda per il “contributo di cura” (mod. B).
- Certificazione medica attestante lo stato di disabilità gravissima ai sensi dell’art.3 comma 2 del decreto 26 settembre 2016 rilasciata da un medico specialista di una struttura pubblica (mod. C).N.B. Le scale di valutazione del DM 26/09/2016 vanno compilate e siglate in ogni
pagina.
- Copia della certificazione medica attestante l’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o certificazione di non autosufficienza ai sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013 e, per chi ne è in possesso, copia della certificazione medica ai sensi della L. 104/92.
- Documento di identità in corso di validità del richiedente il contributo.
- Documento di identità in corso di validità del beneficiario del contributo.
- Copia documento di iban postale o bancario con nominativo dell’intestatario (non verranno presi in considerazione codici iban scritti a mano).
- Copia della nomina del Tribunale relativa all’Amministratore di Sostegno/Tutore Legale, o della ricevuta dell’avvenuta presentazione della richiesta nei casi in cui è previsto dalla legge.
- Copia del permesso di soggiorno e/o carta di soggiorno in corso di validità, qualora si tratti di persona straniera extracomunitaria.
- Modello I.S.E.E. Sociosanitario (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità, attestante la condizione economica per i nuclei familiari con componenti con disabilità secondo il DPCM del 5 dicembre 2013, n.159 avente ad oggetto il “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente I.S.E.E)” e la legge 26 maggio 2016, n.89.

Per ulteriori informazioni si consulti la documentazione allegata che può essere reperita anche presso lo Sportello Sociale e l'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune.

La domanda va presentata presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune.

Allegato 167.11 KB formato pdf

Allegato 2.51 MB formato pdf

Allegato 334.04 KB formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy